Corsi di Alta Formazione
Corso di Giornalismo Sportivo
Un percorso esclusivo per raccontare lo sport con le voci che hanno fatto la storia.
Lo Istituto Universitario per le Discipline Audiovisive (IUDAV) presenta un corso intensivo di Giornalismo Sportivo della durata di 100 ore, progettato per formare figure professionali altamente qualificate nel settore della comunicazione sportiva.
Un’opportunità unica per entrare in contatto diretto con due tra i più autorevoli giornalisti sportivi italiani, figure di riferimento a livello nazionale che, con la loro esperienza e competenza, guideranno i partecipanti in un percorso formativo ricco, concreto e ispirante:
Marco Civoli – Storico telecronista RAI, voce iconica del giornalismo sportivo italiano, protagonista indiscusso di eventi epocali come i Mondiali di calcio e le grandi competizioni internazionali. Una carriera costruita sull’autenticità del racconto e sulla capacità di trasformare lo sport in emozione condivisa.
Sandro Sabatini – Editorialista, conduttore televisivo e firma di punta nel panorama giornalistico nazionale. Volto noto delle principali trasmissioni sportive italiane, Sabatini offre una visione analitica e profonda dello sport, capace di andare oltre il risultato e leggere dinamiche, strategie e retroscena con rigore e lucidità.
Obiettivi formativi
Il corso è strutturato per offrire una preparazione completa e altamente professionalizzante nel campo del giornalismo sportivo, combinando teoria e pratica in un’esperienza formativa intensiva. I partecipanti acquisiranno competenze nell’ambito di:
Tecniche di telecronaca e cronaca sportiva
Scrittura giornalistica per web, stampa e TV
Analisi tecnica e tattica dell’evento sportivo
Gestione delle fonti e deontologia professionale
Produzione di contenuti audiovisivi e storytelling sportivo
Public speaking e uso professionale della voce
Simulazioni reali di dirette e interviste
Il tutto sotto la guida e la supervisione di professionisti di altissimo profilo, con momenti di confronto diretto, sessioni pratiche e feedback individuali.
A chi è rivolto
Il corso è aperto a:
Studenti e laureati in discipline umanistiche, comunicazione o affini
Aspiranti giornalisti sportivi
Operatori del settore media e broadcasting
Appassionati desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo dell’informazione sportiva
Modalità e certificazione
Durata: 100 ore
Sede: Presso la sede IUDAV con accesso a laboratori multimediali e sale di registrazione professionali
Posti limitati: La selezione garantisce un alto livello di interazione tra docenti e partecipanti
Certificazione rilasciata: Attestato di partecipazione riconosciuto da IUDAV, valido per il curriculum formativo e professionale
Perché partecipare
Formazione con giornalisti sportivi di alto livello nazionale
Didattica orientata alla pratica e al mondo del lavoro
Rete di contatti con professionisti del settore
Accesso a strumenti e ambienti professionali
Opportunità di crescita concreta in un ambito altamente competitivo
Iscrizioni aperte – posti limitati
Se il tuo sogno è quello di raccontare lo sport con la stessa passione con cui lo vivi, questo è il tuo punto di partenza.
Prenota ora il tuo posto e inizia a costruire la tua carriera con chi lo sport lo ha raccontato al grande pubblico per una vita intera.
“Lo sport si vive. Ma saperlo raccontare è un’arte.”
Docente: Marco Civoli

Esordisce presso l’emittente locale lombarda dei padri paolini Telenova. Entrato in Rai nel 1988, oltre a condurre e ad intervenire in programmi sportivi come la Domenica Sportiva, A Tutta B (sostituendo Gianni Vasino alla conduzione) e Sport2 Sera, è telecronista di calcio. Diventa il telecronista ufficiale (con commento tecnico alternativamente di Sandro Mazzola, Fabio Capello, Walter Zenga, Salvatore Bagni) delle partite della Nazionale italiana di calcio nel 2004, dopo il campionato europeo di calcio 2004 in Portogallo, commentato da Gianni Cerqueti. Affiancato da Sandro Mazzola, è la voce della vittoria della Nazionale al campionato mondiale di calcio 2006.
Dopo che Fabio Grosso segna il rigore decisivo nella finale, che porta agli Azzurri il quarto mondiale, pronuncia la celebre frase “Il cielo è azzurro sopra Berlino”.
Dal 13 settembre 2006, in occasione del ritorno in Rai della massima competizione calcistica europea per club, conduce Un mercoledì da Campioni, il programma di Rai 1 che propone le sintesi in differita di tutti gli incontri del mercoledì della Champions League, dopo la partita più importante della giornata trasmessa dalla stessa rete in prima serata. Insieme a Salvatore Bagni ha effettuato la telecronaca delle partite disputate dalla nazionale di calcio italiana nel campionato europeo di calcio 2008 e della Confederations Cup 2009. Nella stagione 2008-2009 ha condotto Replay su Rai 3 il lunedì in seconda serata.
Nel 2010 commenta le partite della Nazionale italiana al campionato mondiale di calcio 2010, sempre con Salvatore Bagni. Il 10 agosto 2010 effettua l’ultima telecronaca della Nazionale italiana (nella partita persa 1-0 a Londra contro la Costa d’Avorio); in quell’occasione viene affiancato da Bruno Gentili, che poi gli succederà nelle telecronache della Nazionale italiana di calcio. Dal 28 agosto dello stesso anno passa alla conduzione de La Domenica Sportiva insieme a Paola Ferrari, rimanendo poi nel cast della trasmissione come opinionista. Nell’estate del 2014 è nel cast del programma comico-sportivo Maxinho do Brazil su Rai Sport 1, occupandosi delle telecronache “alternative” del mondiale di calcio brasiliano.
Dal dicembre 2014 al 2016 è vicedirettore di Rai Sport. È uno degli ospiti fissi nei post-partita a Il grande match per il Campionato europeo di calcio 2016 e a Dribbling Europei per il Campionato europeo di calcio 2020. Nel 2022 lascia la Rai, andando in pensione.
Docente: Sandro Sabatini

Cresciuto a Montecatini Terme, inizia la carriera da giornalista in radio e televisione locali alla fine degli anni settanta. È teleradiocronista per il Montecatini (calcio, serie C2) e per il Montecatini Sporting Club di basket, e dal 1984 collabora con l’agenzia giornalistica Tuttocalcio, diretta da Alfio Tofanelli.
Nel 1987 approda alla redazione milanese del quotidiano “Tuttosport”, per cui segue il Milan dei primi anni della presidenza di Silvio Berlusconi. Nel 1989 diventa giornalista professionista[1] e su Rete 4 lavora nella prima trasmissione di calciomercato in fascia preserale (condotta da Sandro Piccinini). Nel 1992 il direttore Piero Dardanello lo promuove responsabile della redazione milanese di “Tuttosport”.
Nel 1994 lascia Tuttosport e diventa capo ufficio stampa dell’Inter, incarico che ricopre fino al 2001; in quel periodo l’attaccante brasiliano Ronaldo gli affida la nascita del suo primo sito Internet ufficiale.
Nel gennaio 2001 interrompe il rapporto con l’Inter e comincia a lavorare alla televisione lombarda Antennatre, come conduttore e responsabile della redazione sportiva.
Nel 2004 approda a Sky dove, nel 2008, partecipa alla nascita di Sky Sport 24, il primo canale sportivo all-news. Ricopre l’incarico di vicecaporedattore e conduce le edizioni del telegiornale, soprattutto nella fascia serale; dal settembre 2013 al maggio 2014 è autore e conduttore della trasmissione domenicale “Stop&Gol” su Cielo, il canale in chiaro di Sky.
Da giugno 2014, per un anno, ha un suo blog ufficiale.
Il 1º maggio 2015 abbandona dopo undici anni SKY Sport per diventare direttore della testata online calciomercato.com[3], che lascia dal 1º luglio 2015, quando approda a Mediaset Premium per il lancio del nuovo canale Premium Sport.[4] Dopo la fine di Premium è spesso ospite in altri programmi Mediaset come Sport Mediaset, Tiki Taka, Pressing – Prima serata, Pressing, Champions League LIVE, Coppa Italia LIVE e Supercoppa Italiana LIVE. Dal 2018 al 2021 è consigliere nel Cnog, Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. È poi tra gli ospiti su YouTube nel programma Kick Off in occasione di Euro 2024.
Minimo
Cinque
Studenti
Durata
80Sessioni
da 45 min
Costo 1200 Euro
Iscrizione 200 Euro
Retta 1000 Euro
SPECIFICHE DEL PROGRAMMA:
- Nuendo 12: il workflow
- Nuendo e il formato audio immersivo
- Dolby Atmos: registrazione, produzione e missaggio
- Importa ed esporta file ADM
- Ambisonico: registrazione, produzione e missaggio
- Binaurale: il flusso di lavoro
- Tecnologie immersive per il formato binaurale
- Conversione da Atmos a Binaurale e da Ambisonico a Binaurale
- Programmazione di audio immersivo con video in 3D
- L’audio immersivo, la realità virtuale e video games: sviluppi e opportunità.
- Programmazione dei segnali audio immersivi con il tracciamento attraverso controllers quali HMD
- Stage e tesina finale
COSA TI OCCORRE:
- Pc, Notebook o smartphone
- Webcam
MODALITÀ DI FREQUENZA:
- On line (Tramite propria area utente)
- Lezioni registrate e alcuni contenuti live
CERTIFICAZIONE:
- Al termine de percorso lo studente riceverà la certificazione ufficiale IUDAV.
- Attestato IUDAV.
BENEFIT:
- Attestato professionale di frequenza.
Docente
TI POTREBBE PIACERE ANCHE
Audio Immersivo
Il focus di questo percorso di studio è il formato ambisonico del suono, il formato video a 360 gradi e la combinazione di tale suono e video nel contesto dei media immersivi. Il concetto di immersione è utilizzato non solo nei contesti dell'arte sperimentale, ma appartiene anche...
Corso in Arti Digitali Specializzazione in Videogames
Il corso accademico in Arti Digitali con specializzazione in Videogames è un programma accademico che combina arte, tecnologia e design per formare gli studenti nella creazione e sviluppo di videogiochi. Questo corso di laurea fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per progettare, sviluppare e...
Corso in Arti Digitali Specializzazione in Animazione
Il Corso Accademico in Arti Digitali con specializzazione in Animazione è un programma accademico che forma gli studenti nell'arte e nella tecnologia dell'animazione. Questo corso fornisce agli studenti le competenze tecniche e creative necessarie per creare animazioni di alta qualità per film, televisione, pubblicità, giochi e molto...
Specializzazione in Comunicazione Digitale e Visuale Specializzazione Cinema
Il corso di specializzazione in Comunicazione Digitale e Visuale è un programma accademico avanzato che fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale. Il programma si concentra sull'uso efficace delle tecnologie digitali e visive per comunicare e trasmettere messaggi...
Specializzazione in Comunicazione Digitale e Visuale Specializzazione in Videogames
Il corso di specializzazione in Comunicazione Digitale e Visuale è un programma accademico avanzato che fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale. Il programma si concentra sull'uso efficace delle tecnologie digitali e visive per comunicare e trasmettere messaggi...

Caratteristiche Corso
- Materie Corso: 0
- Test: 0
- Durata: 20 giorni
- Livello di difficoltà: Intermediate
- Lingua: Italiano
- Studenti: 25
- Certificazione: Si
- Valutazione: Si